S22 DIISOCIANATI | Uso in sicurezza di schiume poliuretaniche, colle e vernici contenenti diisocianati. Regolamento UE 2020/1149

Con la pubblicazione del Regolamento UE1149/2020, si è stabilito che a partire dal 24 agosto 2023 i Diisocianati non devono essere usati in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali, a meno che la concentrazione sia inferiore allo 0,1% di peso.
In tutti gli altri casi gli utilizzatori industriali o professionali devono obbligatoriamente possedere un apposito patentino. 
A partire dal 24 agosto 2023 i lavoratori, dipendenti o autonomi e lo stesso datore di lavoro, in qualità di utilizzatore, possono utilizzare  le schiume poliuretaniche, le colle e vernici contenenti diissocianati, solo se formati al loro uso in sicurezza, ovvero, solo se in possesso di un attestato rilasciato a chi ha frequentato apposito corso e superato l’esame finale.  
Il corso prevede un aggiornamento quinquennale ed è rivolto a serramentisti, falegnamerie, edili, impiantisti, tinteggiatori e a tutti coloro che utilizzano tali prodotti. 


Argomenti formazione previsti dal Regolamento (UE) 2020/1149.

a) formazione generale: 
•chimica dei diisocianati; 
•pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); 
•esposizione ai diisocianati; 
•valori limite di esposizione professionale; 
•modalità di sviluppo della sensibilizzazione; 
•odore come segnale di pericolo; 
•importanza della volatilità per il rischio;
•viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; 
•igiene personale; 
•attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; 
•rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; 
•rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; 
•sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; 
•ventilazione; 
•pulizia, fuoriuscite, manutenzione; 
•smaltimento di imballaggi vuoti; 
•protezione degli astanti;
•individuazione delle fasi critiche di manipolazione; 
•sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); 
•sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based); 
•certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo; 

b) formazione di livello intermedio: 
•ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based); 
•manutenzione; 
•gestione dei cambiamenti; 
•valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti; 
•rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
•certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo; 

c) formazione avanzata:  
•eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti; 
•applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina; 
•manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C); 
•certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.
Costo a catalogo

75,00 €

+IVA

Sconto del 20% a partire dal terzo iscritto per la stessa edizione

Edizioni in partenza

1^ Edizione 2025

Data di partenza
17 giugno 2025
Lezioni
17 giugno 2025
Corso in Presenza

Clicca qui per consultare il dettaglio delle lezioni

S22 | Lezione 1
Confartigianato Imprese Bergamo in Via Torretta, 12 - Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno.
17/06/2025 18:30 - 22:30
Costo a partecipante

75,00 €

+IVA
Partial courses/widgets/registration/not_logged_in
Registrati o accedi per acquistare
Debug courses/widgets/registration
Per dubbi o informazioni rivolgiti a
Ufficio Formazione Confartigianato Imprese Bergamo - Responsabile Gabriella Fasulo - Referente operativo: Paola Lucchetti formazione@artigianibg.com | 035.274.321

Hai bisogno di qualche informazione?

Informazioni personali
Recapiti
Inserisci la tua richiesta
Formazione

Corsi correlati

Sicurezza

S14 Formazione per lavoratori che operano in spazi ed ambienti confinati

PROSSIMA EDIZIONE

22 luglio 2025

Sicurezza

S7 Conducente carrelli elevatori

PROSSIMA EDIZIONE

10 aprile 2025

Tecnico - Professionali

A42 Nuova Norma CEI 11-27: Addetti ai lavori elettrici per PAV-PES-PEI (Aggiornamento)

PROSSIMA EDIZIONE

05 giugno 2025