Il programma del corso è il seguente:
Modulo 1 - La verifica di conformità dei pezzi
I requisiti della norma UNI EN ISO 14253-1.
Regole decisionali per l’accettazione o il rifiuto dalla parte del fornitore e del cliente.
Rapporto fra la tolleranza sul prodotto da controllare e l'incertezza della misurazione
Esercitazione pratica: collaudo di una serie di pezzi con differenti processi di misura.
Modulo 2 - Errori di misura
Origine degli errori nella misure meccaniche
Errori dovuti alla temperatura - allo strumento - all’operatore - al metodo di misura
Errori dovuti alla geometria del pezzo da misurare
Esercitazione pratica: errori tipici nella misurazione con il calibro a corsoio, il micrometro, il comparatore ed il truschino.
Modulo 3 - Aspetto gestionale organizzativo
La normativa sui Sistemi di Qualità e il concetto di riferibilità metrologica.
D.L. 273/91- Struttura del sistema nazionale di taratura.
Il concetto di taratura - Il processo di conferma metrologica.
Esercitazione pratica: soluzioni metrologiche ed organizzative ai problemi specifici presentati.
Modulo 4 - La taratura degli strumenti
I documenti
Cosa è la taratura - descrizione delle varie fasi di un processo di taratura.
I contenuti del certificato o del rapporto di taratura.
Esercitazione pratica: esecuzione della taratura di uno strumento dai dati di taratura.
Modulo 5 - Un caso tipico: la misura dei diametri interni ed esterni.
Analisi dei casi aziendali
Le problematiche e le diverse soluzioni applicabili nella misurazione di diametri interni ed esterni anche per pezzi che presentano «lobature»
Vantaggi e limiti della metrologia a coordinate.
Esercitazione pratica: soluzioni metrologiche ed organizzative ai problemi specifici presentati.