C9 | Il ruolo della metrologia nel controllo delle lavorazioni meccaniche

ll corso di metrologia è pensato per aggiornare e specializzare i tecnici e gli operatori delle officine meccaniche nell’ambito del controllo qualità e della misurazione. 

In un contesto in continua evoluzione normativa e tecnica, il corso fornisce gli strumenti necessari per garantire la conformità dei processi produttivi e di manutenzione, migliorando l’affidabilità delle misurazioni e la qualità del prodotto finale, ottimizzando i costi e l’efficacia del sistema di gestione.


Il programma del corso è il seguente:
 Modulo 1 - La verifica di conformità dei pezzi
I requisiti della norma UNI EN ISO 14253-1.
Regole decisionali per l’accettazione o il rifiuto dalla parte del fornitore e del cliente.
Rapporto fra la tolleranza sul prodotto da controllare e l'incertezza della misurazione
Esercitazione pratica: collaudo di una serie di pezzi con differenti processi di misura.

Modulo 2 - Errori di misura
Origine degli errori nella misure meccaniche 
Errori dovuti alla temperatura - allo strumento - all’operatore - al metodo di misura
Errori dovuti alla geometria del pezzo da misurare
Esercitazione pratica: errori tipici nella misurazione con il calibro a corsoio, il micrometro, il comparatore ed il truschino. 

Modulo 3 - Aspetto gestionale organizzativo
La normativa sui Sistemi di Qualità e il concetto di riferibilità metrologica.
D.L. 273/91- Struttura del sistema nazionale di taratura.
Il concetto di taratura - Il processo di conferma metrologica.
Esercitazione pratica: soluzioni metrologiche ed organizzative ai problemi specifici presentati. 

Modulo 4 - La taratura degli strumenti
I documenti 
Cosa è la taratura - descrizione delle varie fasi di un processo di taratura.
I contenuti del certificato o del rapporto di taratura.
Esercitazione pratica: esecuzione della taratura di uno strumento dai dati di taratura. 

Modulo 5 - Un caso tipico: la misura dei diametri interni ed esterni. 
Analisi dei casi aziendali
Le problematiche e le diverse soluzioni applicabili nella misurazione di diametri interni ed esterni anche per pezzi che presentano «lobature»
Vantaggi e limiti della metrologia a coordinate.
Esercitazione pratica: soluzioni metrologiche ed organizzative ai problemi specifici presentati. 
Costo a catalogo

600,00 €

+IVA

Il costo può variare grazie ai contributi camerali formazione per l'anno in corso, se disponibili.

Edizioni in partenza

1^ Edizione 2025

Data di partenza
07 maggio 2025
Lezioni
07 maggio 2025, 14 maggio 2025, 21 maggio 2025, 28 maggio 2025, 04 giugno 2025
Corso in presenza

Clicca qui per consultare il dettaglio delle lezioni

C9 | Lezione 1
Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 - Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno.
07/05/2025 14:00 - 18:00
C9 | Lezione 2
Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 - Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno.
14/05/2025 14:00 - 18:00
C9| Lezione 3
Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 - Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno.
21/05/2025 14:00 - 18:00
C9 | Lezione 4
Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 - Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno.
28/05/2025 14:00 - 18:00
C9 | Lezione 5
Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 - Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno.
04/06/2025 14:00 - 18:00
Costo a partecipante

127,87 €

+IVA
Il costo può variare grazie ai contributi camerali formazione per l'anno in corso, se disponibili e per gli aventi diritto. 
Partial courses/widgets/registration/not_logged_in
Registrati o accedi per acquistare
Debug courses/widgets/registration
Per dubbi o informazioni rivolgiti a
Ufficio Formazione Confartigianato Imprese Bergamo - Responsabile Gabriella Fasulo - Referente operativo: Oscar Mora formazione@artigianibg.com | 035.274.310 - 325

Hai bisogno di qualche informazione?

Informazioni personali
Recapiti
Inserisci la tua richiesta
Formazione

Corsi correlati

Sicurezza

S9.A Formazione Sicurezza Dipendenti - Rischio Alto

PROSSIMA EDIZIONE

07 aprile 2025

Sicurezza

S23 La gestione dei rifiuti pericolosi ricadenti in ADR

PROSSIMA EDIZIONE

11 giugno 2025

Sicurezza

S7 Conducente carrelli elevatori

PROSSIMA EDIZIONE

10 aprile 2025