Contenuti Didattici:
Aggiornamenti Normativi e Giurisprudenziali:
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: principali novità legislative e integrazioni.
Obblighi e responsabilità a carico delle figure del sistema di prevenzione e protezione aziendale, con specifico focus su Datore di Lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori.
La valutazione dei rischi:
Aggiornamento metodologie e strumenti per una valutazione dei rischi efficace e continua.
La gestione dei rischi specifici del settore di appartenenza.
Le misure di prevenzione e protezione:
Introduzione e analisi di nuove tecnologie a supporto della sicurezza (es. dispositivi IoT, intelligenza artificiale per il monitoraggio).
Aggiornamento sulle modalità e i contenuti dell'informazione e formazione obbligatoria per i lavoratori.
L'importanza dell'addestramento pratico per mansioni a rischio specifico.
Aggiornamento sulla normativa e sulle tipologie di DPI.
Criteri di scelta, utilizzo, manutenzione e verifica periodica.
Organizzazione e Gestione della Sicurezza:
Approfondimento delle responsabilità, dei compiti e delle funzioni.
L'importanza della leadership e dell'esempio nella promozione della cultura della sicurezza.
Principi e benefici dell'implementazione di un SGSL (es. ISO 45001).
Il ruolo del Medico Competente e l'importanza della sorveglianza sanitaria per la prevenzione delle malattie professionali.
Il ruolo dell’Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza come figura di raccordo con i lavoratori.
Al termine del corso, è prevista una verifica finale dell'apprendimento secondo il Nuovo Accordo e rilasciato un attestato di partecipazione, a chi ha frequentato almeno il 90% delle ore totali, previa valutazione delle conoscenze acquisite.