S1.M RSPP | Datore di lavoro - Rischio Medio

Questo corso si rivolge a:

Tutti i mestieri
Il corso di formazione è destinato a tutti i Datori di Lavoro che svolgono compiti di prevenzione e protezione dei rischi RSPP - ai sensi dell'articolo 34 commi 2,3 del D.lgs. 81/08 - in base alla classificazione dei settori (ATECO 2002-2007) a cui l'azienda corrisponde. Ai sensi di legge il corso deve essere aggiornato ogni 5 anni. Per il rischio medio il corso è di 32 ore.


• Presentazione del corso; Presentazione docenti e partecipanti 
• Patto d’aula e Test di ingresso 
• L’evoluzione della legislazione, Codice penale, Codice Civile; inquadramento giuridico del DLgs. 81/08 
• Gli organi di vigilanza e controllo nei rapporti con l’azienda (ATS, DPL, VV.FF, CC, Arpa, etc.) 
• Il Datore di Lavoro e le figure della Sicurezza: compiti, obblighi, responsabilità, sanzioni 
• La sorveglianza sanitaria: ruolo e funzioni del medico competente; attività soggette; visita preventiva 
• Tutela delle Lavoratrici madri e del lavoro minorile 
• L’organizzazione e il sistema documentale 
• Obblighi, responsabilità di Progettisti fornitori installatori, l’appalto 
• L’informazione; la formazione; la partecipazione dei lavoratori; la figura dell'RLS/RLST: meccanismi di nomina e rapporto con i comitati paritetici 
• Il sistema istituzionale di controllo; le modalità operative dell’organo di vigilanza 
• Gli enti di consulenza, supporto e tutela (associazioni di categoria, enti bilaterali, etc.) 
• Sistemi di Gestione 
• L’Organizzazione per la sicurezza 
• La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex DLgs. n. 231/2001, e s.m.i. 
• Approfondimenti su compiti e responsabilità delle figure aziendali: preposti e dirigenti, Lavoratori, RSPP 
• Gestione rapporto con Enti (UPL, INPS, INAIL, ATS, etc); la gestione dell'infortunio, l’inchiesta dell'ATS sull'infortunio 
• DVR: contenuti e modelli; indice tipo. Concetti Pericolo-Rischio; Probabilità-danno 
• I documenti per la gestione dei rischi: DVR, DUVRI, procedura standardizzata 
• Cenni sugli appalti, lavoro somministrato: obblighi, documenti formali e attività pratica di gestione in relazione alla sicurezza 
• La pianificazione delle emergenze 
• Incendio: Legislazione, fenomeno incendio, Prevenzione e lotta antincendio e primo soccorso 
• Gestione infortuni: registro, denunce, tariffe INAIL, Indici 
• Analisi degli infortuni e dei mancati infortuni 
• Metodologie di valutazione e aggiornamento 
• La partecipazione: da diritto ad opportunità 
• La sicurezza nella logistica e nei trasporti 
• Piani di controllo e mantenimento (apprestamenti e controllo-check) 
• Il piano di miglioramento 
• Modello tipo DUVRI: indice 
• La procedura standardizzata: esempio
• Approfondimento: la sicurezza nei contratti d’appalto 
• DVR: check list dei documenti necessari e sistemi di aggiornamento e archiviazione 
• Esercitazione: RCA e albero degli eventi 
• Applicazioni/procedure/registrazioni tipo 
• Procedure/registrazione/programma di manutenzione 
• Luoghi di lavoro, videoterminali 
• Attrezzature: aspetti generali 
• Accenni a: Rischio chimico/biologico - Agenti fisici: Rumore/vibrazioni - Imp. Elettrici - DPI aspetti generali - M.M.C./M.R.A.S. 
• Attrezzature esempi: schermi, micro, all V e VI/ Direttiva CE 
• Rischi nelle attività di trasporto e logistica 
• Sicurezza nella movimentazione e nei trasporti interni 
• Vie di “corsa e di passaggio” 
• La gestione di: carrelli elevatori/commissionatori/transpalletts manuali ed elettrici 
• Carico e scarico in altezza ed in piano: modalità operative 
• Questionario di apprendimento di fine corso
Costo a catalogo

400,00 €

+IVA

Edizioni in partenza

Stiamo programmando le prossime edizioni del corso. Se sei interessato segnalacelo: ti contatteremo non appena avremo definito il calendario.
Per dubbi o informazioni rivolgiti a
Ufficio Formazione Confartigianato Imprese Bergamo - Responsabile Gabriella Fasulo - Referente operativo: Paola Lucchetti formazione@artigianibg.com | 035.274.321

Hai bisogno di qualche informazione?

Informazioni personali
Recapiti
Edizione
Inserisci la tua richiesta
Formazione

Corsi correlati

Sicurezza

S3.2 Primo Soccorso - Gruppo B e C

PROSSIMA EDIZIONE

03 novembre 2025

Sicurezza

S5.1M Antincendio Rischio Livello 2 (Medio) - Aggiornamento - 5 ore

PROSSIMA EDIZIONE

21 ottobre 2025

Sicurezza

S10.E Formazione Sicurezza Dipendenti (Aggiornamento Edili)

PROSSIMA EDIZIONE

22 settembre 2025