S24.5| Qualifica di tecnico manutentore antincendio EVAC

Corso completo teoria e pratica
EVAC | Manutentore impianti di diffusione sonora degli allarmi con altoparlanti

Il D.M. 1°settembre 2021 introduce l’obbligo a tutti i Tecnici, che eseguono interventi di manutenzione, controllo periodico e sorveglianza di impianti, attrezzature e altre misure di sicurezza antincendio, di svolgere esami di Qualifica a seguito di percorsi formativi obbligatori teorico pratici. I Riferimenti normativi sono: D.M.1°settembre 2021-IRAI UNI 11224-EVAC UNI ISO 7240-19 o UNI CEN/TS 54-32. 

Obiettivo del corso è proporre a tutti gli Operatori del settore* una formazione specialistica per acquisire le abilità e competenze necessarie per lo svolgimento delle attività di manutenzione degli impianti di diffusione sonora degli allarmi con altoparlanti (EVAC). 

La frequenza al corso permette di accedere agli esami di Qualifica di  “Tecnico Manutentore di Impianti di diffusione sonora degli allarmi con altoparlanti (EVAC)”. 

*Tutti i Tecnici, che eseguono interventi di manutenzione, controllo periodico  e sorveglianza di impianti, attrezzature e altre misure di sicurezza antincendio


Argomenti trattati :

Modulo teoria: (8 ore)

•Il mondo EVAC con la norma di progettazione, installazione e manutenzione e le sue misurazioni; cenni ed elementi di Acustica - Norma UNI ISO 7240-19 riguardante la progettazione, installazione e manutenzione degli impianti EVAC; Norma UNI CEN/TS 54-32.
•I componenti principali dell’EVAC, la norma UNI EN 54-16 “Apparecchiatura di controllo e segnalazione per i sistemi di allarme vocale” e la norma UNI EN 54-24” Componenti di sistemi di allarme vocale – Altoparlanti”
•Misurazione dello STI – elemento fondamentale nella manutenzione dell’impianto EVAC.

Modulo pratica: (8 ore)
•Parte documentale EVAC (Registro manutenzione, documentazione da rilasciare, Registro Antincendio, ecc)
•Cenni normativi sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08); cenni sulle corrette procedure di smaltimento rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche secondo Direttiva RAEE
•Pratica Manutenzione apparecchiature e sistemi EVAC
•Verifiche preliminari
•Controllo visivo e Controllo funzionale
•Disposizioni UNI ISO 7240-19 cap. 12
•Visualizzazioni delle macchine compatte presenti nella prova pratica
•Strumentazione
•Fonometro; Microfono; Prolunga; Microfono; Talk Box
•Funzionamento del fonometro in modalità SLM
•Frequenza STIPA
•Prove di misure SLM; Prove di misure STIPA; Prova pratica di misurazioni SPL e STI-PA
•Calibrazione del fonometro
•Misura del rumore di fondo in prossimità del microfono di emergenza
•Misura SPL del rumore di fondo
•Su microfoni di emergenza effettuare prova con segnale STI-PA di test con Talk Box
•Misura SPL del messaggio di evacuazione nel punto di equalizzazione prescelto
•Regolazione del livello di uscita SPL e del segnale STI-PA
•Misura STI-PA da AUX con generatore
•Proseguimento prove pratiche:
•Misurazione del carico di almeno due linee di diffusori con impedenzimetro
•Misurazione del carico di almeno due linee di diffusori con impedenzimetro digitale
•Misurazione dello stato di carica delle batterie tampone con multimetro digitale
•Verifica della segnalazione di guasto per linea aperta
•Verifica della segnalazione di assenza/guasto batterie
•Connessione ingresso audio per generatore MR-PRO.
Costo a catalogo

1.100,00 €

+IVA

Quota dell’esame di Qualifica NON inclusi 

Edizioni in partenza

1^ Edizione 2025

Data di partenza
29 settembre 2025
Lezioni
29 settembre 2025, 01 ottobre 2025, 06 ottobre 2025
Corso on line videoconferenza sincrona e in presenza.

Clicca qui per consultare il dettaglio delle lezioni

S24 | Lezione 5
29/09/2025 09:00 - 13:00
S24 | Lezione 6
01/10/2025 09:00 - 13:00
S24 | Lezione 7
Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 - Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno.
06/10/2025 09:00 - 18:00
Costo a partecipante

1.100,00 €

+IVA
Partial courses/widgets/registration/not_logged_in
Registrati o accedi per acquistare
Debug courses/widgets/registration
Per dubbi o informazioni rivolgiti a
Ufficio Formazione Confartigianato Imprese Bergamo - Responsabile Gabriella Fasulo - Referente operativo: Oscar Mora formazione@artigianibg.com | 035.274.310

Hai bisogno di qualche informazione?

Informazioni personali
Recapiti
Edizione
Inserisci la tua richiesta
Formazione

Corsi correlati

Sicurezza

S9.A Formazione Sicurezza Dipendenti - Rischio Alto

PROSSIMA EDIZIONE

23 settembre 2025

Tecnico - Professionali Abilitante

E02 FER - Fonti energie rinnovabili | Macrotipologia elettrica

PROSSIMA EDIZIONE

In arrivo

Sicurezza

S16 PLE | Formazione piattaforme di lavoro elevabili (Aggiornamento)

PROSSIMA EDIZIONE

20 settembre 2025