B15 Il passaggio generazionale

Questo corso si rivolge a:

Tutti i mestieri
Il corso, rivolto a imprenditori artigiani di prima e seconda generazione, membri delle famiglie imprenditoriali e collaboratori chiave coinvolti nel processo di transizione, affronta le principali sfide legate al passaggio generazionale nelle imprese artigiane, fornendo strumenti pratici per gestire le dinamiche relazionali e organizzative. 

Gli incontri si basano su un approccio pratico e interattivo, con esercitazioni, analisi di casi studio e simulazioni e d i partecipanti , saranno coinvolti in discussioni di gruppo, giochi di ruolo e lavori su situazioni concrete per sviluppare soluzioni personalizzate.  

Obiettivi del corso:  
•Supportare gli imprenditori e collaboratori 
•Costruire un processo di transizione sostenibile 
•Mantere la continuità aziendale 
•Valorizzare le competenze e i valori trasmessi 


Contenuti:

1. Introduzione al passaggio generazionale  
• Importanza della continuità aziendale 
• Opportunità e rischi del passaggio generazionale 

2. Dinamiche relazionali e gestione dei conflitti 
• Comunicazione tra generazioni: strumenti per superare le difficoltà
• Tecniche di negoziazione avanzata per la risoluzione dei conflitti
• L’intelligenza emotiva come ponte tra generazioni

3. Pianificazione del processo di transizione 
• Definizione di obiettivi strategici, ruoli e tempistiche
• Strumenti di governance aziendale: organigrammi e regolamenti interni 
• La delega come strumento di crescita per i successori

4. Leadership e coinvolgimento delle risorse umane  
• Identificare e sviluppare e competenze nelle nuove generazione 
• Leadership efficace: stili e approcci per la transizione 
• Coinvolgimento dei collaboratori e gestione delle aspettative 

5. Analisi dei rischi e strategie di mitigazione 
• Strategie e strumenti per rispondere a  criticità e imprevisti

6. Innovazione e tradizione
• Conservare i valori aziendali e integrare l’innovazione 
• Bilanciare tradizione artigiana e nuove tecnologie
Costo a catalogo

280,00 €

+IVA

il costo puo' variare grazie ai contributi camerali formazione per l'anno in corso se disponibili

Edizioni in partenza

1^ Edizione 2025

Data di partenza
28 maggio 2025
Lezioni
28 maggio 2025, 04 giugno 2025, 11 giugno 2025
Corso in presenza

Clicca qui per consultare il dettaglio delle lezioni

B15 | Lezione 1
Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 - Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno.
28/05/2025 17:00 - 21:00
B15 | Lezione 2
Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 - Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno.
04/06/2025 17:00 - 21:00
B15 | Lezione 3
Confartigianato Imprese Bergamo Via Torretta, 12 - Bergamo. Disponibilità di parcheggio interno.
11/06/2025 17:00 - 21:00
Costo a partecipante

202,30 €

+IVA
Il costo può variare grazie ai contributi camerali formazione per l'anno in corso, se disponibili e per gli aventi diritto. 
Partial courses/widgets/registration/not_logged_in
Registrati o accedi per acquistare
Debug courses/widgets/registration
Per dubbi o informazioni rivolgiti a
Ufficio Formazione Confartigianato Imprese Bergamo - Responsabile Gabriella Fasulo - Referente operativo: Oscar Mora formazione@artigianibg.com | 035.274.310 - 325

Hai bisogno di qualche informazione?

Informazioni personali
Recapiti
Inserisci la tua richiesta
Formazione

Corsi correlati

Trasversali - soft skills

B22 La gestione del colloquio di lavoro

PROSSIMA EDIZIONE

18 settembre 2025

Trasversali - soft skills

B24 Laboratorio di comunicazione persuasiva e tecniche di vendita

PROSSIMA EDIZIONE

In arrivo

Trasversali - soft skills

B5 Public speaking

PROSSIMA EDIZIONE

In arrivo